Faq

Cos'è la Race for the Cure?

Una manifestazione di 4 giorni ricca di iniziative dedicate a salute, sport e benessere che culmina la domenica nell’emozionante corsa di 5 km e passeggiata di 2 km. La Race si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano; raccogliere fondi per nuovi progetti per la lotta ai tumori del seno; esprimere solidarietà alle Donne in Rosa, donne che si sono confrontate con il tumore del seno. Per info: https://raceroma.komen.it/

Sono previste attività sportive, iniziative educative, stage di apprendimento di discipline sportive, esibizioni di fitness, attività di relax e benessere e laboratori teorici e pratici di sana alimentazione oltre ad iniziative educative e ricreative riservate alle Donne in Rosa. Sono sempre attive anche un’area giochi per ragazzi e bimbi e un’area expo aziende. Il programma è in continua definizione, per aggiornamenti consulta il sito https://raceroma.komen.it/

Sono donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che, in modo coraggioso, scelgono di rendere pubblica la loro esperienza partecipando con una speciale maglietta rosa e aiutando a rompere il silenzio e la paura che accompagnano questa patologia.

La Susan G. Komen Italia, è un’organizzazione basata sul volontariato che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale.

L’Associazione opera dal 2000 e si propone di

  • Stimolare la formazione, la ricerca e l'innovazione in tema di salute femminile
  • Promuovere la prevenzione e l’adozione di stili di vita sani.
  • Tutelare il diritto a cure di eccellenza per ogni donna con un tumore del seno
  • Offrire servizi per migliorare la qualità di vita dopo un tumore in particolare per le donne con malattia metastatica
  • Collaborare con altre Associazioni e finanziare progetti sul territorio nazionale

La Komen Italia è il primo affiliato internazionale della Susan G. Komen di Dallas, la principale organizzazione mondiale attiva in questo campo da oltre 30 anni.

Come iscriversi

No. La Race for the Cure è una manifestazione aperta a tutti, in grado di coinvolgere uomini, donne e bambini, atleti e non. Oltre alla corsa della domenica, fin dal venerdì sono previsti: consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche, attività sportive, laboratori di sana alimentazione, un’area bimbi attrezzata, stand delle aziende e attività interattive per adulti e bambini.

15 € , sia per gli adulti che per i bambini, ma ogni donazione superiore ci permetterà di fare ancora di più per la lotta ai tumori del seno. L’iscritto riceverà maglietta, borsa e pettorale (fino ad esaurimento).

Online https://www.raceforthecure.it/race/iscrizione/1

presso i punti di iscrizione Race (https://raceroma.komen.it/la-race/iscrizioni/); presso gli uffici Komen Italia in Circonvallazione Clodia, 80 Roma (vicino Piazzale Clodio) dal lunedì al venerdì, ore 11.00-13.30 e 14.30-17.30; direttamente al Circo Massimo, nei giorni 16,17,18 e domenica 19 maggio (dalle 8).

Con carta di credito direttamente online https://www.raceforthecure.it/race/iscrizione/1 con bonifico bancario intestato a: Susan G. Komen Italia, IBAN: IT 17G0326803210052966541910, causale “ Roma Race libretto/i n°_ _” ; tramite bonifico postale (IBAN IT 13 X 0 0760103200000085950038)o versamento sul c/c postale n. 85950038 intestato a Susan G. Komen Italia, “Roma Race libretto/i n°_ _”; solo in contanti presso i punti di iscrizione Race (https://raceroma.komen.it/la-race/iscrizioni/); in contanti, con assegno o bancomat presso gli uffici della Komen Italia o direttamente al Circo Massimo nei giorni 16-17-18-19 maggio.

Partecipare alla Race ti permette di accedere gratuitamente ai musei statali di Roma nei giorni del 17-18 e 19 Maggio, presentando il pettorale o la ricevuta d’iscrizione. Iscrivendoti online potrai usufruire di altri benefit offerti dai partner

Le società sportive dovranno inviare le liste a info@bancariromani.it entro martedì 14 maggio 2019. Per i singoli partecipanti, invece, è possibile iscriversi anche al Villaggio Race al Circo Massimo nei giorni di apertura

https://raceroma.komen.it/la-race/iscrizioni/.

Per ulteriori info: G. S. Bancari Romani info@bancariromani.it - tel 06.57288029 - fax 06.57136147

Sì, per info: http://www.raceroma.it/regolamento-competitivi.php

oppure G.S. Bancari Romani info@bancariromani.it - tel 06.57288029 - fax 06.57136147

Per la passeggiata e la corsa non competitiva non è necessario, per quella competitiva sì, per info: http://www.raceroma.it/regolamento-competitivi.php oppure G.S. Bancari Romani info@bancariromani.it; tel 06.57288029 - fax 06.57136147

Sì, ma solo se tracciabile, quindi tramite bonifico, c/c postale, carta di credito. Non in contanti.

Fino a domenica 19 maggio entro le ore 9.

La Race si svolge in un’area aperta al pubblico e tutti possono prendere parte all’evento. Trattandosi però di una manifestazione di beneficenza è importante ricordare che ogni donazione per l’iscrizione è un prezioso contributo alla lotta ai tumori del seno. La donazione minima è di 15 € per tutti.

Sì, specificando di essere una Donna in Rosa all’atto dell’iscrizione, sarà possibile ricevere la borsa gara dedicata con maglietta, cappello e pettorale rosa. La ricevuta va conservata per accedere all’area riservata anche la domenica mattina. Vedi FAQ “attività domenica Villaggio Race”.

Puoi far ritirare la borsa e la maglia da un’altra persona già dal giovedì (la ricevuta è al portatore), ore 10-20. Nel caso di maltempo, la manifestazione si terrà lo stesso. L’iscrizione non è rimborsabile e, trattandosi di una manifestazione di beneficenza, ricorda che ogni donazione è un contributo importante per la lotta ai tumori del seno.

Non sono previste iscrizioni apposite ma il tuo cane può indossare una maglia normale della Race, effettuando la donazione di 15 €.

Villaggio Race al Circo Massimo, giovedì 16/05, venerdì 17/05, sabato 18/05 ore 10-20 e domenica 19/05 mattina dalle ore 8 – ESCLUSIVAMENTE PRESENTANDO LA RICEVUTA!

Sì, la ricevuta è al portatore per cui chi la presenta può ritirare anche per altri.

Essendo la ricevuta al portatore, purtroppo non è possibile ritirare se se ne è sprovvisti.

Purtroppo no, maglie e borse possono essere ritirate esclusivamente entro domenica 19 maggio, dalle ore 8 ad esaurimento.

I competitivi possono ritirare il pettorale ed il chip al Villaggio Race, presso l’apposito stand riservato ai competitivi SOLO giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 maggio dalle 10 alle 20.

Per info: http://www.raceroma.it/regolamento-competitivi.php

Piazza di Porta Capena entro le ore 8.30. Esiste anche un’area dedicata dove i pullman potranno sostare per tutta la durata dell’evento? Via Antoniniana

Iscrizioni online

No, non si può utilizzare la stessa userid e password dello scorso anno, è necessario creare un nuovo account.

Puoi inviare una mail a partecipanti.race@komen.it e chiedere di ricevere nuovamente la mail di conferma.

Sì, puoi mostrare direttamente l’e-mail ricevuta sul cellulare

Partecipare in squadra

Perché insieme possiamo fare di più! Inoltre, è più divertente: puoi coinvolgere i tuoi amici, parenti e colleghi e raccogliere anche le loro iscrizioni e donazioni, dare un nome personalizzato al tuo team, concorrere all’assegnazione di premi dedicati ai gruppi più numerosi e sostenere una buona causa insieme alla persone a cui tieni. Per info squadre@komen.it, tel 06.35405539-50. Per info: https://raceroma.komen.it/aiuta-la-race/squadre/

Sì, se riesci a formare un gruppo di almeno 15 persone comunica il prima possibile il nome del team a squadre@komen.ite sarai registrato tra le squadre partecipanti alla Race: potrai concorrere con i tuoi amici all’assegnazione di premi dedicati ai gruppi più numerosi. Per info squadre@komen.it, tel 06.35405539-50.

Iscriviti Online, clicca “Iscriviti ad una squadra già esistente” e seleziona dal menù a tendina il nome della tua squadra. Ricorda che potrai essere contattato dal Capitano della tua squadra.

Se il capitano o un membro della squadra è disponibile a ritirare per tutti, deve contattare squadre@komen.it oppure tel 06.35405539-50. In alternativa, ciascuno può ritirare in autonomia al Villaggio presentando la propria ricevuta integra.

Le attività del Villaggio della Salute della Donna 2019

Circo Massimo, all’interno del Villaggio Race.

Giovedì, Venerdì e sabato ore 10-20.

Metro fermata Circo Massimo (Linea B) e linee autobus da tutta Roma 51, 75, 81, 85, 87, 118, 160, 628, 715; In auto, parcheggiando nelle zone limitrofe (ad esempio viale Aventino) ma è consigliato arrivare con i mezzi pubblici poiché molte strade intorno vengono chiuse al traffico fin dal mattino presto.

Sono previste attività sportive, iniziative educative, stage di apprendimento di discipline sportive, esibizioni di fitness, attività di relax e benessere e laboratori teorici e pratici di sana alimentazione oltre ad iniziative educative e ricreative riservate alle Donne in Rosa. Sono sempre attive anche un’area giochi per i bimbi e un’area expo aziende. Il programma è in continua definizione, per aggiornamenti consulta il sito www.raceroma.it

Nel Villaggio della Salute della Donna, i percorsi di screening per il tumore alla mammella e al collo dell’utero saranno dedicati a donne appartenenti a categorie socialmente disagiate, individuate precedentemente dalla rete di associazioni territoriali, attraverso la realizzazione di appositi percorsi di promozione della salute.

Tutte le donne che rientrano nei programmi regionali di prevenzione del tumore della mammella avranno la possibilità di usufruire dei servizi della Regione Lazio per l’accesso agli screening, che provvederà in loco a fornire loro un appuntamento nella struttura sanitaria più vicina al proprio indirizzo di residenza.

Ad ogni buon conto, si ricorda che l’età di screening della Regione Lazio per la prevenzione dei tumori del seno va dai 50 ai 69 anni, e dai 70 ai 74 con accesso spontaneo.

Sempre attraverso lo sportello della Regione Lazio, sarà possibile prenotare un appuntamento per l’accesso agli screening relativi a:

-prevenzione del tumore del collo dell’utero (donne dai 25 ai 64 anni);

-prevenzione del tumore del colon retto (uomini e donne dai 50 ai 74 anni).

Consulti e prestazioni specialistiche per la prevenzione dei tumori della pelle, della tiroide, del cavo orale, delle patologie cardio-vascolari, consulenze nutrizionali, memotest, consulenze sull’endometriosi e su come invecchiare in salute saranno, invece, aperti a tutti, prenotabili in loco secondo disponibilità.

No.

I percorsi di screening per il tumore alla mammella e al collo dell’utero saranno dedicati a donne appartenenti a categorie socialmente disagiate, individuate grazie alla collaborazione con altre realtà non profit del territorio.

I restanti consulti saranno prenotabili in loco, secondo disponibilità.

Verranno realizzati appositi percorsi di promozione della salute per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie oncologiche femminili, ad accesso riservato a donne appartenenti a categorie socialmente disagiate, individuate grazie alla collaborazione con altre realtà non profit del territorio.

Inoltre saranno offerti consulti e prestazioni specialistiche per la prevenzione dei tumori della pelle, della tiroide, del cavo orale, delle patologie cardio-vascolari, consulenze nutrizionali, memotest, consulenze sull’endometriosi e su come invecchiare in salute, aperti a tutti, prenotabili in loco secondo disponibilità

I percorsi di screening del tumore alla mammella (mammografie ed ecografie mammarie) e del collo dell’utero (consulenze ginecologiche) saranno dedicati a donne appartenenti a categorie socialmente disagiate, attraverso la realizzazione di appositi percorsi di promozione della salute.

Sarà inoltre attivo uno sportello informativo ed operativo della Regione Lazio per l’accesso agli screening per la diagnosi precoce del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon retto, dove poter prendere appuntamento nella struttura sanitaria più vicina al proprio indirizzo di residenza.

I restanti consulti saranno prenotabili in loco, secondo disponibilità

Saranno presenti spazi appositi dedicati alle consultazioni ed eventuali prestazioni specifiche per donne operate di tumore del seno: psiconcologia, consulenze nutrizionali, linfedema, dermopigmentazione ricostruttiva trattamenti sugli inestetismi procurati dalle terapie oncologiche; inoltre, sarà attivo lo sportello di consulenza legale e quello di assistenza fiscale e previdenziale.

Per accedere a queste attività e a quelle dedicate alle Donne in Rosa sarà possibile prenotarsi in loco, secondo disponibilità.

No. Basta recarsi in loco e registrarsi presso l’apposito desk dell’AREA CONFERENZE.

La corsa e la passeggiata della domenica

Domenica 19 maggio ore 10, zona Circo Massimo. Vista la grande affluenza, si consiglia di arrivare con anticipo. Per aggiornamenti, consulta https://raceroma.komen.it/nei giorni immediatamente precedenti la manifestazione

No, gli atleti competitivi partono per primi. A seguire, i corridori amatoriali della 5 km e i partecipanti alla passeggiata di 2 km. Nel posizionarsi alla partenza, si prega di rispettare quest’ordine

5 Km per la corsa (davanti partono gli atleti competitivi e a seguire tutti gli altri) e 2 Km per la passeggiata. Per info, consulta http://www.raceroma.it/percorso.php nei giorni immediatamente precedenti la manifestazione.

No, si può correre, passeggiare o semplicemente visitare il Villaggio e partecipare ad una manifestazione emozionante, soprattutto per dare il proprio contributo alla lotta ai tumori del seno. Per gli atleti non competitivi il ritmo di partecipazione è libero, dalla corsa alla semplice passeggiata e non è prevista la registrazione dei tempi di gara.

Sì, in particolare per gli atleti competitivi, ma vi consigliamo di portarvi meno cose possibile per essere pronti a correre e non essere costretti a lunghe attese al deposito borse.

La domenica è prevista un’area rifornimenti acqua al termine del percorso per i partecipanti alla Race. Inoltre, ci sono bar e ristoranti nelle vie limitrofe al Circo Massimo

Suggeriamo di indossare scarpe comode, abbigliamento sportivo adeguato per il tempo, non portare borse o zaini ingombranti e venire muniti di entusiasmo e forte motivazione.

Sì, alla gara non competitiva si può partecipare nella modalità che si ritiene più piacevole e divertente, senza intralciare la strada di chi corre o passeggia e ASSUMENDOSENE LA PIENA RESPONSABILITA’.

Certamente, consigliamo di seguire il percorso della passeggiata insieme agli altri partecipanti non competitivi.

Ricordiamo che il Villaggio Race è allestito all’interno del Circo Massimo, location suggestiva ma con qualche difficoltà (prato, ghiaia, dislivelli, ecc.). La domenica per la passeggiata il percorso gara è, invece, su strada.

Fare volontariato con noi

È divertente, gratificante e hai l’opportunità di incontrare altre persone. Il Volontario Komen Italia è il motore che tutto l’anno permette all’associazione di realizzare attività di raccolta fondi e sensibilizzazione dell’importanza della prevenzione su tutto il territorio nazionale

Se sei entusiasta e ottimista, ami divertirti aiutando il prossimo, non ti spaventano impegno e lavoro, allora sei la persona che fa per noi!

  1. supportare banchetti KI per campagne ed eventi
  2. organizzare eventi in favore di KI durante l’anno
  3. aiutare nelle attività di ufficio (sedi KI)
  4. essere promotore Komen Italia sui social
  5. avviare attività di sensibilizzazione e informazione
  6. supportare l’organizzazione del villaggio della RFTC
  7. supportare altri eventi e progetti della Komen Italia
  8. supportare l’attività di reclutamento partecipanti RFTC

Invia la tua candidatura il prima possibile tramite l’apposito form http://www.komen.it/diventa-volontario.php e verrai contattato dal Team Volontari.

Certamente, però con autorizzazione firmata dal genitore o dal tutore, sempre previa candidatura tramite l’apposito form http://www.komen.it/diventa-volontario.php

Per questioni organizzative puoi inviare la tua candidatura entro il 19 aprile 2019.

Certo anzi devi, il coinvolgimento del volontario KOMEN ITALIA è previsto tutto l’anno. Sarai costantemente coinvolto in tutte le attività in programma.

Assolutamente no, anzi abbiamo bisogno di te tutto l’anno per le molte attività e iniziative in particolare per il mese della prevenzione per il mese della prevenzione (ottobre), per il Natale e nel periodo precedente la successiva Race.

Si, certamente, partecipare con i colleghi può aiutare a sviluppare team building e capacità di lavorare in gruppo.

Per avere maggiori informazioni, puoi scrivere a volontari@komen.it entro il 19 aprile 2019.

Purtroppo no, ma arrivando presto è più semplice trovare parcheggio nelle strade limitrofe al Circo Massimo.

Allo “stand volontari” per segnare la presenza e ricevere indicazioni. Entrando da via dell’Ara Massima di Ercole a sinistra del palco, vicino l’area iscrizioni.

Sì, coordinandoti con il tuo responsabile di area/stand.

Sì il giovedì, venerdì e sabato, per chi effettua il turno dell’intera giornata. Domenica no. Se hai problemi di intolleranza alimentari, non possiamo garantirti un pasto adeguato. Ti consigliamo di provvedere in autonomia.

Purtroppo no, consigliamo quindi di non portare accessori ingombranti e di munirsi dello stretto necessario.

Certo, ti aspettiamo nello stand dedicato vicino all’area iscrizioni. Insieme al team troverai l’attività di volontariato che fa per te e potrai sostenere così i progetti della Komen Italia nella lotta ai tumori del seno.